Sentiero 111
Itinerario: Pianaccio - Monteacuto delle Alpi - La Caffa - Monte Cielvivo - Passo della Donna Morta - Passo del Lupo - Innesto sent. 5 per Porta Franca
Difficoltà: E - Disl. in salita: 1070 m. - Disl. in discesa: 250 m. - Lunghezza: 7,60 km - Tempo percorrenza: 4h 15m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Novembre 2022
Percorribilità: Si (ricognizione anno 2022)
Segnaletica: in discrete condizioni
7.6 km, n/a
Sentiero 109
Itinerario: Monteacuto delle Alpi - Molino della Squaglia - Madonna del Faggio - Cascata dell'Acqua Caduta - Pian dello Stellaio
Difficoltà: E - Disl. in salita: 825 m. - Disl. in discesa: 360 m. - Lunghezza: 5,90 km - Tempo percorrenza: 3h 45m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Novembre 2022
Percorribilità: Si (ricognizione novembre 2022)
Segnaletica: in discrete condizioni
5.9 km, n/a
Sentiero 107A
Itinerario: Innesto sent. 107 - Monte Piella
Difficoltà: E - Disl. in salita: 80 m. - Disl. in discesa: 30 m. - Lunghezza: 1,20 km - Tempo percorrenza: 0h 25m
Il sentiero 107A è la parte terminale del percorso "Sentiero Marconiano" da Porretta Terme al Monte Piella
Traccia gpx: verificata e aggiornata Novembre 2022
Percorribilità: Si (ricognizione novembre 2022)
Segnaletica: in buone condizioni
1.3 km, n/a
Sentiero 107C
"Sentiero dei castagneti"
Itinerario: Cà Marsili (sent. 107) - Terzo (sent. 107)
Difficoltà: E - Disl. in salita: 270 m. - Disl. in discesa: 0 m. - Lunghezza: 2,40 km - Tempo percorrenza: 1h 00m
Il sentiero 107C è una variante del percorso 107 "Sentiero Marconiano"
Traccia gpx: verificata e aggiornata Giugno 2021
Percorribilità: Si (ricognizione anno 2022)
Segnaletica: in buone condizioni
2.4 km, n/a
Sentiero 107
Itinerario: Porretta Terme - Le Croci - Castelluccio - Innesto sent. 107A (M.Piella) - Innesto sent. 147 - Monte Cavallo - Innesto sent. 105 - Pian dello Stellaio
Difficoltà: E - Disl. in salita: 1140 m. - Disl. in discesa: 250 m. - Lunghezza: 14,0 km - Tempo percorrenza: 6h 45m
Il tratto di sentiero Porretta - Castelluccio - Bivio 107A per il Monte Piella è parte del percorso "Sentiero Marconiano" da Porretta Terme al M. Piella
Traccia gpx: verificata e aggiornata Novembre 2022
Percorribilità: Si (ricognizione novembre 2022)
Segnaletica: in buone condizioni
13.6 km, n/a
Sentiero 105
Itinerario: Madonna del Faggio - Innesto sent. 107 - M. Pianaccetto (inn. sent. 101) - Pordana (inn. sent. 143) - Casa Calistri
Difficoltà: E - Disl. in salita: 650 m. - Disl. in discesa: 690 m. - Lunghezza: 5,80 km - Tempo percorrenza: 3h 15m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Ottobre 2022 5.8 km, n/a
Percorribilità: Si
Sentiero 103A
Itinerario: Granaglione (bivio 103A/133) San Rocco - Bivio 103A/131A - Lustrola (bivio 103A/131B) - Tre Querce (innesto sent. 103)
Difficoltà: E - Disl. in salita: 170 m - Disl. in discesa: 120 m - Lunghezza: 1,70 km - Tempo percorrenza: 0h 50m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Marzo 2025 1.7 km, n/a
Percorribilità: Si. (verifica Marzo 2025)
Sentiero 101B - Variante "Raccordo per Madognana"
Itinerario: Sentiero 101A del Monte della Croce - Innesto sentiero 103
Difficoltà: E - Disl. in salita: 25 m. - Lunghezza: 2,10 km - Tempo percorrenza: 0h 10m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Luglio 2022
Percorribilità: Si. (verifica Luglio 2022)
0.2 km, n/a
Sentiero 103
Itinerario: Porretta - Inn. sent. 101A - Madognana - Il Poggio - La Serra (inn.sent. 131) - Tre Querce (inn. sent. 103A) - M. Granaglione - Rif. M. Cavallo
Difficoltà: E - Disl. in salita: 1300 m. - Disl. in discesa: 400 m. - Lunghezza: 10,60 km - Tempo percorrenza: 5h 15m
Traccia gpx: verificata e aggiornata Luglio 2022 10 km, n/a
Percorribilità: Si. (verifica Luglio 2022)
In questa pagina è pubblicata la mappa interattiva della rete di sentieri gestita dalla Sezione CAI di Porretta Terme aggiornata al 25 giugno 2021.
Per visionare un sentiero occorre passare con il mouse sulle tracce blu. Cliccando con il mouse sulla traccia selezionata si apre un pop-out con il numero del sentiero e altri dati con le caratteristiche del percorso. Sono presenti con altri colori anche alcuni tracciati di "lunga percorrenza" che attraversano il nostro territorio (Alta Via dei Parchi, Piccola Cassia e il cammino "Via Francesca della Sambuca da Bologna a Pistoia").
Le diverse tracce si possono selezionare o disattivare a proprio piacimento nel menù in alto, a destra della mappa. La mappa è inoltre dotata di zoom regolabile con i tasti +/- in alto a sinistra.
Consigliamo inoltre di visualizzare l'intera rete dei percorsi escursionistici anche su hiking.waymarkedtrails.org una mappa completa, dettagliata e sempre aggiornata derivata da OpenStreetMaps.
Buona navigazione.