CALENDARIO ESCURSIONI ANNO 2025

Soddisfatti dal riscontro ottenuto nel 2024, il calendario attività 2025 continua a essere contrassegnato dalla collaborazione con le realtà del nostro territorio e anche con altre Sezioni del CAI, perché pensiamo che la comunità e l’unione siano i presupposti per ottenere i risultati migliori.
I mesi invernali li dedicheremo alle escursioni con le ciaspole e con gli sci; in gennaio è previsto anche il classico week end sulla neve, mentre nel mese di marzo si terrà il classico raduno Skialp nel parco del Corno alle Scale.
Avremo poi la possibilità di cimentarci in trekking fotografici per catturare con la nostra fotocamera gli aspetti più belli del nostro appennino e, a seguire, un'uscita alla scoperta dei grandi carnivori che popolano le nostre montagne e un'altra alla ricerca e riconoscimento delle erbe spontanee che crescono in appennino.
Il calendario prevede quattro escursioni nel programma del Trekking col treno, coordinate dalla nostra sezione. Le prime due saranno a completamento del cammino Via Francesca della Sambuca che faremo in due tappe da Porretta a Pistoia.
Diverse sono le attività intersezionali previste con gli amici di altre sezioni CAI.

Il rapporto con le altre associazioni è caratterizzato da una uscita a giugno con Happy Trail MTB per la consueta Giornata del sentiero, e due uscite “In cammino con la storia”, facili passeggiate organizzate in collaborazione con Nueter.
E' in programma anche una Camminata letteraria con lo scrittore Emiliano Cribari, dopo il successo riscosso nelle passate edizioni.
Una giornata è dedicata all'avvicinamento all’arrampicata sportiva, mentre a luglio si svolgerà la classica uscita, Trekking e pilates in collaborazione con Pilates Alto Reno: potrete scoprire queste discipline grazie ai nostri esperti soci.

Nel mese di giugno abbiamo messo in programma anche una simpatica iniziativa: una escursione revival nei dintorni di Porretta, con la possibilità dei partecipanti di idare vita per un giorno ai vecchi abiti e alle vecchie attrezzature da montagna tenute per anni come ricordo nei bauli o negli armadi di casa. 
Il nostro Coro continuerà a stupirci con le sue esibizioni, elle quali vi terremo aggiornati.
Come sempre non mancheranno i momenti dedicati al semplice stare in compagnia: dalla Tradizionale gita della Merendina, alla festa sezionale di agosto alla Capanna Sociale “La Lorenza”, per proseguire con la “Castagnata” e la Cena sociale entrambe, queste ultime, presso la nostra sede a Porretta.
Non ci rimane che dire: Vi aspettiamo.

Il Consiglio della Sezione

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per vedere il programma di ogni singolo trimestre cliccare qui sotto sul trimestre scelto.

Gennaio - Marzo 2025
Aprile - Giugno 2025
Luglio - Settembre 2025
Ottobre - Dicembre 2025

I programmi dettagliati e le relative locandine in formato PDF saranno pubblicati su questo sito e sui nostri social, e inviati con newsletter non appena resi disponibili dagli organizzatori/accompagnatori delle escursioni.

Scarica il programma completo in formato PDF ---> download pdf

 
NOTE GENERALI SULL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA SEZIONALE

1) La partecipazione alle gite è normalmente aperta a tutti coloro che lo desiderano.
1.1) I Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso sono assicurati durante le escursioni in programma e le attività istituzionali della Sezione.
1.2) I partecipanti non iscritti al CAI o i soci non in regola con il tesseramento sono privi della copertura assicurativa per gli infortuni e per le spese di soccorso alpino.  I non soci che si iscrivono alle gite sono tenuti ad attivare le coperture assicurative, con il pagamento almeno della quota minima giornaliera di € 8,40 per polizza infortuni e di € 4,55 per 1 giorno e di € 9,00 da 2 a 6 giorni per polizza soccorso alpino, secondo i termini previsti dalla sede centrale. Per richiedere l’attivazione delle coperture assicurative occorre rivolgersi entro i due giorni precedenti l’escursione alla segreteria della sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per pagare il premio previsto, comunicare i propri dati anagrafici e sottoscrivere il consenso al trattamento dei propri dati personali non socio (scarica il modulo non socio) o non socio minorenne (scarica il modulo non socio minorenne). Scarica l'informativa.
1.3) I minorenni possono partecipare alle gite solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti la “potestà” ed accompagnati da persona responsabile che si assume personalmente in proprio tutti i conseguenti rischi.
2) La Sezione CAI, pur organizzando le attività, non è responsabile dei danni o incidenti che possono capitare ai partecipanti. Gli accompagnatori possono escludere dalle attività i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.
3) Le attività Sezionali riportate nel programma sono in genere presentate in sede il giovedì sera antecedente la data prevista. Per le informazioni o prenotazioni contattare l’organizzatore o l’accompagnatore ai recapiti indicati nel programma.
4) I singoli Soci o gruppi potranno effettuare gite non previste dal calendario e comunicarle anticipatamente all’indirizzo e-mail della Segreteria della Sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà cura della Sezione pubblicarle nelle bacheche e sul sito web della Sezione ed inoltrarle via Newsletter e altri mezzi "social" di comunicazione.
5) Gli avvisi riguardanti le attività e manifestazioni Sezionali e le eventuali modifiche e/o integrazioni verranno comunicate ai soci mediante affissione nelle bacheche Sezionali, via e-mail e nel sito web e altri mezzi "social" della Sezione.