Tesseramento al CAI anno 2025
Cari soci
il 31 marzo 2025 è la data entro la quale è possibile rinnovare la propria adesione al Club Alpino Italiano, Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, per l'anno 2025 senza perdere il diritto alla copertura assicurativa riservata ai soci che partecipano alle varie attività istituzionali e anche il diritto a ricevere la Rivista del CAI.
Dopo il 31 marzo è comunque possibile rinnovare l'iscrizione o iscriversi come nuovo socio. bLa copertura assicurativa decorrera dal giorno successivo a quello di iscrizione
Le quote di iscrizione sono e seguenti:
- Soci ordinari: Euro 47,00
- Soci famigliari: Euro 25,00
- Soci Juniores (nati dal 2000 al 2007): Euro 25,00
- Soci giovani (età inferiore a 18 anni): Euro 16,00
Per i nuovi soci è prevista una maggiorazione una tantum di Euro 5,00 per costo tessera e spese di segreteria.
Per maggiori dettagli si rimanda al link Tesseramento 2025
Scarica tesseramento 2025 in PDF --->
SABATO 5 APRILE 2025
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Tappa da San Pellegrino al Cassero a Pistoia
(Abbinata al programma Trekking col Treno 2025)
Difficoltà: E = Escursionistico (buon grado di allenamento - abbigliamento e calzature adeguate).
Lunghezza percorso: km 19,2
Dislivelli totali: + 720 m; – 1300 m
Tempo di percorrenza: ore 7:00 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: Bus di linea da Porretta a San Pellegrino + Bus sostitutivo del treno per rientro da Pistoia a Porretta.
Percorso: da San Pellegrino, dopo aver superato il Ponte Mezzano sulla Limentra, saliremo a Stabiazzoni. Scenderemo a Spedaletto (l’antico Pratum Episcopi sede di un antico ospitale per i pellegrini) per proseguire poi in salita fino al Passo della Collina, il punto più elevato del percorso (932 m s.l.m.). Una lunga discesa ci porterà a Valdibrana da dove proseguiremo per Pistoia, meta finale del nostro cammino. Rientro a Porretta con Bus sostitutivo del treno..
Accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ore 8.10 – Ritrovo a Porretta davanti alla Stazione dei treni - Trasferimento al terminal Bus di linea.
Ore 8.30 – Bus di linea Autolinee Toscane per San Pellegrino al Cassero.
Ore 8.55 – Arrivo a San Pellegrino (Bar alimentari) e partenza a piedi
Ore 17.00 – Arrivo a Porretta (orario stimato) e trasferimento veloce alla stazione dei treni.
Ore 17.21 – Bus sostitutivo del treno per Porretta con arrivo alle 18.35
Ore 19.43 – Ultimi Bus sostitutivo treno per Porretta via Pracchia o via Collina con arrivi alle 20.57 o 21.06.
Per chi parte da Bologna alla mattina treno alle 6:47 con arrivo a Porretta alle ore 8:01.
Note: iscrizione obbligatoria presso l’accompagnatore. Premunirsi dei biglietti del treno e del bus.
Importante! Per Trekking col Treno la partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di Porretta possono prenotare direttamente contattando l’accompagnatore entro Venerdì 28 Marzo.
Per saperne di più:
https://www.viafrancescadellasambuca.it/
https://www.facebook.com/ViaFrancescadellaSambuca
https://www.facebook.com/groups/pellegrinisullaviafrancescadellasambuca
https://www.nuovesperienze.it/prodotto/via-francesca-della-sambuca-monica-datti/?fbclid=IwAR0BVxHaeG0lAnEzSmpJRPWYl9hjyURGo__ELeUMq0vq2_eE2eI74ZiGDuE
Domenica 6 aprile 2025
3° Memorial Grabriele Bianchi
Con la partecipazione del
CORO CAI ALTO APPENNINO BOLOGNESE
Rassegna di cori a Bologna
INGRESSO LIBERO A TUTTI I CONCERTI
Scarica la locandina in PDF --->
SABATO 17 e DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Escursione lungo il "La Calà del Sasso" a Valstagna (VI)
Ritrovo dei partecipanti ore 14,00 di Sabato 17 presso la Piazza degli Alpini a Porretta Terme
Abbiamo ancora qualche posto PRENOTATEVI
Organizza e accompagna: Ventura Antonio tel.3472957308 email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Calà del Sasso è la scalinata più lunga d'italia oltre che una delle più lunghe del Mondo aperta al pubblico. Il percorso è formato da 4444 gradini ed è stata realizzata nel 1398.
Ulteriori informazioni e il programma dettagliato nei volantini adiacenti.
MyCAI - UNA FUNZIONALITA' DEDICATA AI SOCI CAI
Il Profilo OnLine "MyCAI" é una funzionalità del sistema informativo del Club Alpino Italiano, espressamente dedicata ai Soci CAI. Tramite questa applicazione, è possibile per i soci CAI maggiorenni gestire direttamente i principali dati personali, come pure quelli degli eventuali minori del nucleo familiare, nonché le rispettive scelte relative alla normativa sulla privacy. Per accedere basta collegarsi alla pagina web https://soci.cai.it/my-cai/home e seguire le semplici istruzioni i iscrizione. Per eventuali necessità di collaborazione nella fase di registrazione é possibile indirizzare eventuali richieste a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa iniziativa rappresenta una importante agevolazione a favore dei Soci. In futuro sarà anche possibile effettuare il rinnovo della tessera online.

Dal 1° Novembre 2024 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2025
TESSERAMENTO 2025

Vai alla pagina gite e attività 2025
ATTIVITA' 2025

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.
I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.
CAPANNA "LA LORENZA"